Tra le infiammazioni più diffuse dell’apparato riproduttivo femminile c’è la vaginite. Essa si manifesta attraverso secrezione di colore bianco o giallo e può arrecare molto fastidio e, in particolari casi, può avere tragiche conseguenze (come l’aborto o il parto prematuro).
I sintomi più frequenti sono: dolore durante la minzione e i rapporti sessuali, prurito e secrezioni vaginali atipiche. Diverse possono essere le cause di una vaginite: può avere origine batterica, a causa dello squilibrio della mucosa vaginale; può avere natura fungina, per le proliferazione della candida albicans; può avere origine parassitaria, per il Trichomonas vaginalis, un protozoo che infetta la mucosa vaginale durante il rapporto sessuale.
Vi è poi la distinzione tra vaginite atrofica (se legata ad alterazioni ormonali), attinica (se legata alle cure chemioterapiche dei tumori) e non infettiva (se provocata da assorbenti e detergenti intimi che hanno causato l’irritazione del tessuto vaginale).
Al fine di prevenire la vaginite è importante avere un’ottima igiene intima e un’alimentazione sana e bilanciata. Secondo l’origine della patologia, il medico può prescrivere antibiotici o antimicotici. Tra i rimedi naturali menzioniamo oli e pomate, con effetti antinfiammatori, a base di cannella, menta, origano e timo.
€ 28,88 € 31,50
€ 7,58
€ 5,65 € 9,70